Cos'è fedone platone?

Fedone di Platone

Il Fedone è un dialogo di Platone ambientato nelle ultime ore di vita di Socrate, prima della sua esecuzione per avvelenamento. Il dialogo racconta la conversazione tra Socrate e i suoi discepoli, tra cui Fedone, che dà il nome al dialogo. Il tema centrale è l'immortalità dell'anima.

Argomenti principali trattati nel Fedone:

  • L'immortalità dell'anima: Socrate presenta diverse argomentazioni per dimostrare che l'anima sopravvive alla morte del corpo. Queste argomentazioni includono:

    • L'argomento dei contrari: Ogni cosa nasce dal suo contrario (es. il caldo nasce dal freddo, il sonno dalla veglia). Pertanto, la vita nasce dalla morte e la morte dalla vita. Questo suggerisce un ciclo continuo e l'esistenza dell'anima anche dopo la morte. (Link: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/argomento%20dei%20contrari)

    • L'argomento della reminiscenza: La nostra capacità di riconoscere concetti universali (come la giustizia o la bellezza) dimostra che abbiamo già conosciuto queste Idee in una vita precedente. L'apprendimento è quindi una reminiscenza di ciò che l'anima già sa. (Link: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/argomento%20della%20reminiscenza)

    • L'argomento dell'affinità: L'anima, essendo invisibile, immutabile e immateriale, è affine alle Idee, che sono eterne e perfette. Il corpo, al contrario, è visibile, mutabile e materiale, e quindi affine al mondo sensibile, imperfetto e transitorio. È più probabile che ciò che è affine all'eterno e all'immutabile (l'anima) sopravviva alla morte. (Link: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/argomento%20dell'affinità)

    • L'argomento della forma della vita: L'anima è essenzialmente legata alla forma della vita. Poiché l'anima introduce la vita nel corpo, non può concepire la morte senza cessare di essere ciò che è. (Link: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/argomento%20della%20forma%20della%20vita)

  • La filosofia come preparazione alla morte: Socrate sostiene che la vita filosofica è un allenamento per la morte. Il filosofo cerca di liberarsi dai desideri e dalle passioni del corpo, concentrandosi sulla conoscenza e sulla virtù. La morte, quindi, è vista come la liberazione dell'anima dal corpo, permettendole di contemplare le Idee in tutta la loro purezza. (Link: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/filosofia%20come%20preparazione%20alla%20morte)

  • La dottrina delle Idee: Il Fedone è un'importante fonte per la comprensione della teoria delle Idee di Platone. Le Idee sono forme perfette e immutabili che esistono al di là del mondo sensibile. L'anima, prima di incarnarsi, ha contemplato queste Idee e l'apprendimento è un processo di reminiscenza di queste conoscenze innate. (Link: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/dottrina%20delle%20idee)

  • La natura dell'anima: Il Fedone esplora la natura dell'anima, descrivendola come qualcosa di immateriale, immortale e affine alle Idee. L'anima è vista come la parte razionale e pensante dell'uomo, che sopravvive alla morte del corpo. (Link: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/natura%20dell'anima)

Il Fedone è un'opera fondamentale nella filosofia occidentale, che affronta questioni fondamentali sull'esistenza, la morte e il significato della vita.